lunedì 25 novembre 2013

Camere d'aria


Accessori e abbigliamento
Se vi piacciono gli ecogioielli, non possiamo proprio rinunciare a questo genere di riciclo. Ritagliando e incollando opportunamente le camere d’aria, possiamo trarne degli accessori per rendere il nostro look fuori dalle righe e allo stesso tempo amico dell’ambiente. Collane, anelli, orecchini di ogni tipo: è sufficiente seguire le ultime tendenze e il gusto personale. Se ci serviamo anche di bottoni, pezzetti di stoffa, perline, possiamo riuscire ad avere degli oggetti unici. Si tratta anche di un modo per interpretare la realtà. Ne è un esempio il lavoro di Lorena Giuffrida
un’artista italiana che abbiamo incontrato all’edizione passata della manifestazione So critical so fashion. Parte dai materiali di scarto delle biciclette, per creare collane e braccialetti, con l’aggiunta di altri “reperti” come ad esempio i galleggianti delle boe. Innovazione e artigianato made in Italy partendo dal riciclo creativo. Un altro porgetto molto interessante è quello portato avanti da dei ragazzi di Torino, con Crosser. Dalle camere d’aria si creano infradito, pezzi di borse, bigiotteria e tanto altro ancora. Le loro creazioni hanno avuto un posto di rilievo durante la manifestazione Fa’ la cosa giusta. Per ciò che riguarda l’abbigliamento possiamo usare l’esempio della linea di moda ideata da uno stilista olandese, il quale ha pensato di sfruttare il carattere impermeabile delle camere d’aria per dei resistenti costumi da bagno.





Mnmur  nasce a Torino nel 2008 con un approccio al design basato sulla sostenibilità e sulla manualità artigiana. 
Elementi fondamentali del processo creativo sono un’attenta ricerca formale e la sperimentazione diretta su materiali di scarto; questo consente di verificare la fattibilità delle idee, di evolvere i modelli ottenendo a volte risultati del tutto casuali che portano ad avere grandi soluzioni. 
mnmur realizza i propri oggetti a mano e in piccoli numeri, recupera e reinventa tecniche di lavorazione appresi in maniera autodidatta.
L’autoproduzione è il sistema applicato nella gestione dell’intero processo progettuale, questo rappresenta un allontanamento dal mercato di massa, dallo sviluppo del business e dalla omogenizzazione del prodotto per una più concreta espressione della propria individualità, creatività e responsabilità etica.
Le creazioni si basano sull’idea di praticità e funzionalità e sono pensate per offrire un prodotto che duri nel tempo e di elevata qualità. 
Tutti i prodotti sono fatti a mano, creati a partire da semplici forme geometriche, caratterizzati da un gusto per i dettagli inattesi e dal tocco personalissimo che rende ciascun pezzo unico.
L’estetica è lineare, minimalista, lo stile è contemporaneo con accenni vintage. Tutta la linea è monocromatica, contraddistinta da una ricerca grafica della composizione o dall’inserimento di colori che creano netti contrasti con il materiale.
mnmur crea una collezione di modelli che parlano sia agli uomini che alle donne, indossabili in ogni occasione, ciascuno con una storia dentro.

mnmur progetta e realizza una collezione di borse e accessori principalmente dal riciclo di camere d’aria di bicicletta.
Fonte principale di ispirazione è la cultura urbana e l’ambiente circostante.