Dopo le tegole fotovoltaiche e le piastrelle smart sono arrivati anche i mattoni fotovoltaici conosciuti come solar bricks, dispositivi solari capaci di produrre energia pulita dal sole ed impiegati per gli usi più disparati che vanno dall’ illuminare pavimentazioni esterne al creare segna passi nei giardini. Per questi tipi di illuminazione si può evitare di ricorrere a installazioni cablate e fare ricorso a queste nuove tecnologie aggiungendo luce naturale e pulita al progetto, riducendo i consumi e contribuendo al contempo alla salvaguardia dell’ambiente.

L’inserimento dei mattoni smart è pari a quella di un comune mattone perchè non necessitano di alcun particolare accorgimento. Oltre a produrre energia pulita, il mattone solare è impermeabile e può essere calpestato da veicoli e persone senza comprometterne le prestazioni, garantendo 8 ore di luce serale dopo l’esposizione diurna che riveste l’intera giornata.
L’installazione può essere sia orizzontale che verticale, è semplice veloce ed economica infatti non richiede la canalizzazione di cavi elettrici nè una specifica manutenzione.
L’idea è semplice e ricercata al tempo stesso, non ci resta che documentarci e richiedere i mattoni smart per una futura installazione, interpellando le case produttrici e un tecnico di fiducia.
Articolo de architetturaecosostenibile.it