
Il punti deboli della costruzione in terra sono l'impossibilità di raggiungere altezze oltre i due piani, e sopratutto i rischi che comporta l'eccessiva umidità, che tende a indebolirle corrodendo i basamenti, dunque non sono adatte a zone molto piovose e non devono essere collocare in pianure vicine a punti di esondazione di fiumi, ecc. Alcune debolezze possono essere superate, costruendo la base delle pareti con mattoni pieni, oppure grossi blocchi di pietra o di tufo, che sono in grado di resistere all'umidità e che sopportano molto meglio le forze di compressione. Anche archi, porte e finestre possono essere costruiti in mattoni, in questo caso la casa diventa un misto terra-mattoni. I vantaggi centrali dell'architettura delle case di terra sono rappresentati soprattutto dagli aspetti ecologici e di sicurezza. Uno dei vantaggi ecologici principali delle case di terra è costituito dal loro clima abitativo. Il particolare sistema architettonico delle case di terra crea condizioni climatiche equilibrate: refrigerazione in estate e mantenimento del calore in inverno. Un altro vantaggio è l'umidità dell’aria pari al 50%. Inoltre, la densità dell'aria delle case di terra rappresenta una condizione ideale per una confortevole ventilazione controllata. Inoltre, grazie alla consistente copertura di terra viene recuperata la superficie utile. Oltre a ciò, le case di terra possono essere costruite anche nelle zone in pendenza, come i terreni collinosi, in strutture a terrazza. La possibilità di costruire sotto terra fino ai limiti del terreno edificabile, combinata alla struttura a terrazza, consente uno sfruttamento economico del territorio. Malgrado l'addensamento architettonico le verdi superfici naturali vengono conservate.Confrontate con altri materiali architettonici, come il legno, le case di terra si contraddistinguono per una buona resistenza antincendio grazie al fatto che la sostanza principale è il calcestruzzo. Dal momento che come copertura del tetto viene usato materiale di scavo, è possibile piantarvi piante naturali. Il tetto verde ricoperto raccoglie gran parte dell'acqua piovana. Questo rilascio di acqua graduale alleggerisce i fiumi dall'arrivo di eccessive quantità spontanee di acqua piovana. Contrariamente all'idea che le case di terra siano buie all'interno, queste vengono costruite in modo da disporre di ampie facciate di vetro e rotondi globi di illuminazione che consentono di ottenere ambienti chiari e ricchi di luce. Anche i bagni e i locali attigui possono essere in parte illuminati da globi di illuminazione. La struttura delle case di terra, normalmente, è caratterizzata da pareti che non sono perfettamente perpendicolari, bensì presentano forme piuttosto arrotondate. Questo potrebbe costituire un problema per l'arredamento degli interni, soprattutto per quanto concerne i mobili e i grandi quadri. È tuttavia possibile anticipare questo aspetto nella pianificazione e nel progetto di una casa di terra, progettando consapevolmente pareti dritte in determinati punti.
Articolo tratto da Ekopedia