Ancora una volta è la Svezia a dimostrare di essere il Paese più all’avanguardia in Europa, soprattutto quando si tratta di sostenibilità. Il popolo svedese è molto attento al rispetto dell’ambiente e sempre più spesso il Paese dà vita ad iniziative molto importanti per la sensibilizzazione per quanto riguarda questa materia.
Questa volta non siamo a Stoccolma, ma a Linköping, dove nascerà Plantagon, la serra sferica più grande del mondo. Si tratta di un progetto realizzato con l’attenzione verso il minimo dettaglio, infatti davvero nulla viene lasciato al caso.

La serra sarà realizzata nelle vicinanze del mercato cittadino, da essa potranno rifornirsi gli agricoltori per appoggiare il commercio a chilometri zero. Ancor più interessante è l’organizzazione interna di Plantagon: gli ortaggi coltivati nei vasi, saranno a loro volta posizionati su dei vassoi dotati di sistema d’irrigazione, che si attiverà con una frequenza di tre volte al giorno. Grazie a dei nastri trasportatori, nel sistema ad elica questi vasi si potranno spostare, arrivando alla base della sera quando avranno concluso il loro naturale percorso. Gli ortaggi saranno raccolti attraverso dei macchinari automatici, i vasi saranno disinfestati e riutilizzati per nuovi semi, il sistema di riscaldamento della serra proverrà dallo stesso biogas dei rifiuti.
Plantagon segna una nuova svolta nel campo dell’architettura sostenibile e della cosiddetta “agricoltura urbana”, un progetto davvero interessantissimo.
Articolo de mondoecoblog.com